Come organizzare il tuo matrimonio senza stress: i vantaggi di affidarsi a un wedding planner
Stai per sposarti e non sai da dove iniziare? Tra abito, location, fiori e colori, l’organizzazione di un matrimonio può sembrare un’impresa. Spesso si comincia a prenotare tutto senza avere un piano chiaro, rischiando di sforare il budget.
Organizzare un matrimonio non è solo questione di estetica: dietro c’è una complessa macchina organizzativa che include logistica, gestione dei fornitori e costi nascosti. Conoscere il mercato e pianificare con attenzione è fondamentale per evitare imprevisti e spese extra.
Sapevi che organizzare un matrimonio richiede in media 250-300 ore di lavoro? Per chi lavora a tempo pieno, può diventare davvero impegnativo.
Perché scegliere un wedding planner?
Affidarsi a un wedding planner non è un costo aggiuntivo, ma un investimento nel budget che può portare a numerosi vantaggi. Un wedding planner conosce il mercato, ottimizza i costi e pianifica l’evento in ogni dettaglio, facendoti risparmiare tempo e denaro. Inoltre, può ottenere condizioni favorevoli dai fornitori, permettendoti di risparmiare dal 15 al 20% rispetto all’organizzazione autonoma, secondo dati Istat.
Un wedding planner non solo cura la parte estetica, ma anche la gestione amministrativa, progettuale e logistica, garantendo un matrimonio impeccabile e senza stress.
Come ti aiuta un wedding planner?
Un wedding planner professionista può assisterti in tutto: dalla scelta dei fornitori alla gestione delle pratiche burocratiche, dalla ricerca della location alla definizione del menù. Inoltre, offre supporto psicologico, aiutandoti a mantenere la calma man mano che il grande giorno si avvicina.
I vantaggi di un wedding planner:
- Risparmio di tempo e denaro
- Pianificazione e gestione del budget
- Riduzione di stress e fatica
- Maggiore attenzione da parte dei fornitori
- Supervisione durante il giorno del matrimonio
- Un evento su misura, impeccabilmente organizzato
Come scegliere il wedding planner giusto?
Con la crescente domanda, il numero di wedding planner è aumentato. Ecco cosa considerare nella scelta:
- Esperienza: valuta da quanto tempo lavora nel settore.
- Certificazione professionale:
Dal 2019 Accredia, l’ente unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, ha accreditato due enti, Uniter e Intertek, per la certificazione della professione del wedding planner. Visitando i loro siti, puoi trovare la lista dei wedding planner italiani certificati.
Questo dà tranquillità agli sposi, assicurando che il professionista scelto abbia le competenze e le abilità necessarie per organizzare un matrimonio secondo la prassi di riferimento UNI PdR 61:2019.
Wedding planner vs destination wedding planner
Se sogni un matrimonio fuori porta, potresti aver bisogno di un destination wedding planner, specializzato nell’organizzazione di matrimoni per coppie che si sposano in una località diversa dalla loro residenza, anche all’estero. Questa figura gestisce tutti gli aspetti legali e burocratici, oltre agli altri dettagli organizzativi.
Conclusione
Affidarsi a un wedding planner è una scelta che porta tranquillità, risparmio e un matrimonio perfettamente organizzato. Se hai domande o desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarmi!