Il Matrimonio, da sempre è stato definito il giorno più bello della vita di una coppia.
Ma, mentre fino a qualche anno fa si pensava solo a festeggiare insieme a parenti ed amici, oggi a questo giorno si dedica più attenzione, curando tutti dettagli.

Proprio durante i preparativi delle nozze si sente parlare di Stile, mood e tema del matrimonio, spesso considerati, erroneamente, come sinonimi.

Voglio spiegare qui le differenze per chiarirti le idee.

Secondo il vocabolario della della lingua italiana
Lo Stile è la peculiarità, la caratteristica personale, o di un gruppo determinato, è il complesso delle scelte e dei mezzi espressivi che costituiscono l’impronta peculiare di una scuola, di una tradizione letteraria, musicale o artistica. Nel matrimonio esempi di stile possono essere moderno, classico, minimal, vintage, shabby ecc.

 

Il Mood è lo stato d’animo, l’umore, l’emozione ecc, nel matrimonio è l’atmosfera che si vuole ricreare, l’emozione che si vuole trasmettere; esempi di mood possono essere romantico, formale, sobrio, elegante, retrò, sofisticato ecc.
Lo stile e il mood sono strettamente legati, la scelta dei colori, i fiori e i dettagli devono far percepire l’atmosfera e l’ambientazione di ciò che gli sposi vogliono esprimere e trasmettere.

Il Tema è invece l’argomento che si vuole proporre, nel matrimonio sono tantissimi i temi da sviluppare, dal frequentissimo tema mare, al vino, al cioccolato per arrivare a temi letterari ecc.

Una cosa importante da dire è che NON necessariamente il matrimonio deve avere un tema.

Nei prossimo articoli tratterò più nel dettaglio ogni singolo termine.